martedì 15 ottobre 2024

Confidenza



Pietro Vella è un professore di liceo benvoluto da tutti per la sua capacità di appassionare e coinvolgere gli alunni. Durante un ultimo anno è colpito in particolare da Teresa, una sua studentessa, forse non la più seducente, ma molto promettente, dotata di un'intelligenza vivace, e dalla forte personalità. Un anno dopo la maturità, Pietro viene a sapere che Teresa, contrariamente a quanto tutti si aspettavano, ha "mollato" e fa la cameriera in un ristorante. Egli la cerca e i due si mettono insieme. Qualche tempo dopo, allo scopo di cementare indissolubilmente la loro unione, Teresa gli propone di confidarsi vicendevolmente il segreto più inconfessabile e recondito che custodiscono. Pietro è perplesso, ma cede. Quella rivelazione cambierà per sempre le loro vite.


Al di là del gusto personale e della soggettività, elementi che di norma contribuiscono a plasmare il giudizio che esprimiamo su quasi ogni opera, ci sono delle forme d'arte (film, in questo caso) che più di altre agiscono sul nostro io più sommerso, stimolandoci e facendoci riflettere, condizionando la nostra opinione al punto da condurla oltre l'esclusivo merito "oggettivo".

Per quanto mi riguarda questo è proprio il caso di Confidenza, l'ultimo film di Luchetti, tratto dall'omonimo romanzo di Starnone. 
La pellicola indaga nel profondo le nostre ipocrisie, le superfici dietro alle quali nascondiamo vanità e bisogno di approvazione, facendo emergere la nostra vera essenza, meschina, egoista, prevaricatrice e intimamente arrogante. 
Se ci prestiamo attenzione, il racconto del personaggio Pietro Vella, magistralmente interpretato  - ma ci potevano essere dubbi? -  da Elio Germano, un prof. idolatrato dai suoi alunni attuali e passati, che s'intuisce essere di sinistra ed impegnato a migliorare l'istituzione della scuola pubblica, anche al netto dell'elemento motore del film (la confidenza di cui al titolo, che in qualche modo può essere considerata un MacGuffin) offre più di un indizio sulla sua reale natura ben celata dietro la (falsa) modestia di cui egli si ammanta che in realtà nasconde una persona piena di sè e conformista. 
Succede ad esempio quando l'ex alunna Teresa (Federica Rossellini) lo rimprovera di averci provato con lei ancora studentessa o quando egli litiga con la moglie (Vittoria Puccini) rinfacciandole la vacuità dei suoi sforzi di tentare la carriera accademica, rispetto all'importanza del suo nuovo lavoro al ministero

E anche la confidenza che Pietro rivela a Teresa (- SPOILER  - chiunque minimante scafato di meccanismi narrativi capisce da subito che allo spettatore non sarà mai svelata) agisce da grimaldello psicologico nel confronto dello spettatore, che si trova a calibrare con la sua bilancia morale cosa ci possa essere di così osceno ed atroce da far fuggire nel volgere di una notte Teresa, lasciando l'uomo che ama(va) e una relazione di due anni o, sebbene in astratto, da far urlare per l'orrore la figlia di Pietro, che idolatra(va) il padre. 
Quasi tutte le ipotesi si orientano verso crimini violenti legati alla sfera sessuale o, peggio, alla pedofilia (qualche tentativo, a mio avviso forzato, di rafforzare questa tesi ha cercato conferme scandagliando il rapporto tra Pietro e la figlia bambina), altre suggestioni avvalorano il sospetto di parricidio, a causa di una particolare interrogazione scolastica, che però avviene prima della rivelazione. Insomma tutti siamo caduti nella trappola narrativa degli autori o,  per meglio dire, ci siamo concentrati sul dito rappresentato dell'aspetto tipicamente thriller del film e non sulla luna delle autenticità delle relazioni che viviamo quotidianamente, vero focus del film.

Confidenza funziona  in virtù di una bella regia, una fotografia convincente, una colonna sonora efficace (per quanto io non sia un fan di Thom Yorke), un cast solido, dei personaggi scritti meravigliosamente e dei dialoghi mai banali (cito solo quello in cui Pietro e Teresa incappano negli amici di lui al ristorante, o quello nella stanza di hotel di Tilde - Isabella Ferrari - quando Pietro cambia idea sulla scopata). 
Difetti ne ha, pochi, e confinati al comparto tecnico, relativi al sonoro (l'audio basso dei dialoghi che a volte ne compromette la comprensione, problema che ho già riscontrato in altre recenti pellicole italiane), e al fastidioso trucco prostetico per l'invecchiamento, in particolare di Germano e Puccini: personalmente avrei usato degli attori diversi, dell'età necessaria ai salti temporali, come per Lacci, la precedente collaborazione Luchetti/Starnone, che riesce nell'impresa di farci credere che Alba Rohrwacher da anziana diventi Laura Morante.

Un ottimo film, dunque, che nel suo essere terapeutico trova la spinta ad elevarsi e diventare, per Bottle of smoke, uno dei migliori dell'anno.

lunedì 7 ottobre 2024

Dan Reed Network, Slam (1989)


E insomma, avevo questo collega fanatico del cosiddetto funk-glam-metal che stava in fissa con Electric Boys e, soprattutto, Dan Reed Network. Così, mosso dalla mia proverbiale curiosità, di ritorno da un viaggio in America del 1992 (sic) tra i cd con cui ho riempito la valigia c'era anche questo Slam, uscito nel 1989. 
Riascoltato oggi, alla luce di tutto quel ben di dio che hanno portato i novanta in termini di reale contaminazione, il disco suona quasi ingenuo e probabilmente troppo pulitino, sia nei pezzi tirati (segnalo Make it easy, Slam, Tiger in a dress) che nelle immancabili ballads (Stronger than steel, All my lovin'). 
Tuttavia, il nome tutelare di Nile Rodgers come produttore era ancora un certo sigillo di garanzia e l'album, pur guardando da distanze siderali le charts, riuscì a sfornare ben quattro singoli e mettere in qualche modo il nome del musicista a capo del progetto sulla mappa. 
Per la cronaca, il buon Dan è ancora in giro a provarci.

lunedì 30 settembre 2024

Limonov (libro) + Limonov, The ballad (film)


Qualche mese fa ho terminato la lettura l'ascolto (trattandosi di audiolibro) di Limonov, di Emanuel Carrere, biografia romanzata di Eduard Veniaminovic Savienko, detto appunto Limonov, scrittore, miliziano, politico, sarto, maggiordomo, artista underground sovietico, nato in Ucraina nel 1943.
Come spesso mi accade con le opere (siano esse film, libri o dischi) che mi prendono visceralmente, la sola idea di elaborare una recensione mi spaventava.  Ora, avendo nel frattempo visto anche la trasposizione cinematografica, provo a prendere il coraggio a due mani e a sintetizzare in un unico scritto le sensazioni che i due titoli mi hanno trasmesso.

La biografia romanzata di Carrere ci racconta di un personaggio che si stenta a credere essere reale: spigoloso, che trae la sua forza da un risentimento ad ampio spettro (contro elite, establishment, sistema sovietico, ma anche veicolato all'opposto, contro chi a questi poteri si oppone) con una sconfinata autostima, un'indubbia incoscienza e sprezzo delle conseguenze. Un personaggio che, da sovietico in terra sovietica si oppone al regime dell'URSS frequentando poeti e artisti dissidenti (che intimamente disprezza, a partire da Solzenycin) ma che, quando diventa un esule, si trasforma in un intransigente nazionalista a difesa del politburo.

Carrere ci racconta di un personaggio che antepone le esperienze dirette, anche le più sordide, e l'azione - la rivoluzione! - alle chiacchere da salotti liberal. Concetto questo portato fino alle estreme conseguenze, come la militanza nell'esercito serbo durante la guerra dei balcani nei primi novanta, con le famigerate milizie di Karadzic e la fondazione, assieme a quel Aleksandr Dugin che diventerà fidato consigliere di Putin, di un movimento "rossobruno" - tristemente in anticipo sui tempi attuali - : il Partito Nazional Bolscevico (nazbol) in cui riunisce soprattutto giovani emarginati che creano con lui un legame ombelicale, al punto di essere pronti a tutto per il loro leader, fino a morire o farsi la galera siberiana, dentro un furore epico che li ammanta e li acceca, ma, al tempo stesso gli offre una ragione di vita. Anche a causa di questa forza politica eversiva, Limonov sconta diversi anni di galera, accrescendo così (nell'ottica di cui sopra) il proprio mito. Esce in tempo per andare a combattere per Putin e la popolazione russofona in Ucraina, nel Donbass, nel 2014

Il romanzo è anche altro, visto che Carrere è tanto bravo quanto narciso, pertanto, per quanto la lettura avvinca (e respinga, a seconda dei casi), in qualche modo lo scrittore riesce sempre ad essere lui stesso al centro della narrazione, e non solo quando indugia sulla propria, di biografia.
Insomma Limonov è un romanzo a mio avviso imperdibile, nonostante (o forse soprattutto) sia in buona parte non condivisibile per la rilettura cinica e discutibile di parte dei fenomeni storici del novecento, ma che fa pensare, offrendo un punto di vista scomodo e per questo prezioso.


Sul film di Kirill Serebrennikov sarò molto più capato. Posta la difficoltà dieci dell'operazione, penso che il risultato sia sufficientemente apprezzabile, anche nelle sue parti pop. Ben Wishaw è in parte, ma senza gridare al miracolo, come ho letto in giro. A mio avviso vale maggiormente la messa in scena complessiva di Serebrennikov che l'interpretazione dell'attore inglese. La pellicola peraltro ha vissuto una gestazione complessa e articolata, iniziata in Russia e poi, a causa della guerra in Ucraina, la produzione si è interrotta per poi continuare diversi mesi dopo in Lettonia, dove sono stati incredibilmente riprodotti gli esterni di New York. 

Come sarebbe potuto essere realizzato meglio, un film così difficile? A mio avviso, ma capisco sia un suggerimento anti commerciale, con almeno un'ora/un'ora e mezza in più di girato, magari dividendo il film in due parti, oppure attraverso una mini serie tv. Penso che vedere l'infanzia di Eduard e la parte come miliziano serbo sia determinante per una fotografia nitida del personaggio.

Anche così non mi lamento, sarebbe potuta andare molto peggio.


lunedì 23 settembre 2024

Rebel Ridge



Un auto della polizia sperona un ciclista che, pedalando intensamente con la musica a palla nelle cuffie, non aveva sentito le sirene della volante  alle sue spalle. Il ciclista è afroamericano e immediatamente si percepisce il comportamento arrogante e intimidatorio dei due agenti che lo ammanettano all'istante e lo perquisiscono, eludendo con la minaccia i suoi diritti, e trovandogli addosso una grande quantità di denaro in contanti. 


Jeremy Saulnier mi aveva folgorato con due film straordinari dal passo diverso ma accumunati dall'appartenenza al miglior noir, Blue Ruin e Green room (entrambi recensiti qui). Successivamente avevo apprezzato con riserva anche Hold the dark, che aveva spostato l'azione dalla periferia americana ai ghiacci dell'Alaska. 
Mi sono pertanto immediatamente fiondato sulla sua ultima fatica, da poco disponibile su Netflix, questo Rebel Ridge. E niente, Saulnier si conferma un grande regista, sia per gli aspetti tecnici che per la direzione degli attori, soprattutto quando può concentrarsi: uno - sul thriller urbano ambientato ai margini delle megalopoli USA, due - quando lavora su propri soggetti e sceneggiature (non a caso Hold the dark, l'unico film che non rispetta questa regola, è anche il meno riuscito).

Rebel Ridge è un revenge movie che rompe gli schemi classici del prevedibile action muscolare americano. Per chi conosce un pò la filosofia di Saulnier (Blue ruin), questa non è una sorpresa, ma la modalità con cui il regista lascia credere allo spettatore che lo showdown tra il protagonista tiranneggiato (Terry/Aaron Pierre, che ha l'unico limite di essere irrealisticamente e illegalmente figo) e i suoi aguzzini (the chief/Don Johnson, che ormai nei ruoli da villain ha trovato una seconda vita) sia imminente per poi disinnescarlo una, due, tre volte  (la de-escalation che Don Johnson spiega a Aaron Pierre), è in questo senso esemplare.
Terry capisce perfettamente che nella vita reale, pur avendone l'addestramento, non puoi fare come Rambo e quindi accetta i patti e le mediazioni degli sbirri corrotti, rinunciando alla vendetta, fino a quando gli sciovinisti in divisa non commettono un fatale errore.
E in ogni caso anche la resa dei conti finale, spoilero, non è all'insegna dello sbudellamento  johnwickiniano

La pellicola, che nasce con diversi stop and go, dovuti alla rinuncia di alcuni attori inizialmente assegnati ai rispettivi ruoli (John Boyega su tutti), funziona e anche bene in tutti i suoi comparti. Aggiungo all'analisi fin qui fatta il commento sonoro all'opera, dall'inizio folgorante con in sottofondo Fear of the dark dei Maiden, alle partiture orchestrali che fanno la loro in quanto contributo alla già spessa coltre di ansia che ammanta il film, e i dialoghi, privi di qualunque posa machista, non a caso l'unica volta che Terry fa il ganassa con una frase ad effetto, poi chiede al malcapitato al suo fianco: "troppo teatrale?".

Come spesso succede a noi fanboy, da una parte vorremmo che tutti si avvedessero del talento di un regista in grado di realizzare noir realistici e strepitosi, dall'altra vorremmo tenerlo tutto per noi, temendo che col successo arrivino anche mega budget e sbracature. 
Al netto di tutte questa pippe mentali, chi ha a cuore il genere e il buon cinema, deve amare Jeremy Saulnier.


Netflix

lunedì 16 settembre 2024

Jim Thompson, Bad boy (1953)


Prosegue l'opera di recupero di libri che giacevano intonsi sul mio scaffale da un quarto di secolo. Libri che, come nel caso di Bad boy, nemmeno ricordavo più di avere e che ho notato solo dopo essermi immerso nelle atmosfere torride e allucinate di L'assassino che è in me.

A testimonianza della sua prolificità, nel 1953 Jim Thompson pubblica cinque romanzi. Tra questi la prima parte della sua autobiografia, che copre la sua vita dall'infanzia a circa vent'anni. Un racconto avventuroso che immagino lo accomuni a tanti americani di quel periodo, che passavano, già in giovane età, da una professione ad un'altra, a causa sì della profonda crisi degli anni trenta (a seguito del crollo di Wall street e dalle migrazioni di massa causate dalle dust bowl) ma anche dallo spietato capitalismo americano, che non offriva protezione alcuna ai lavoratori e stimolava invece la competizione a basso costo tra "poveracci", con risultati drammatici. Nella storia di Thompson, nato da un genitore faccendiere estremamente colto e intelligente ma tragicamente ingenuo, sembra di rileggere l'epopea di Jack, il protagonista de La falena di James Cain, che passa da impiego a impiego arrivando, per una fase, a vivere da homeless. 

Anche Jim Thompson lascia scuola e casa da adolescente e si misura con la dura realtà di quegli anni, cercando lavoro nei giornali locali, per poi trascorrere un periodo come fattorino di hotel, nel quale diventa dipendente dall'alcol con conseguenze patologiche permanenti, per poi partire verso l'ignoto e finire a lavorare nel recupero di materiali di costruzione dei pozzi di trivellazione, una professione evitata da chiunque dotato di un briciolo di amor proprio in quanto mortalmente pericolosa. E' in questa occasione che incontra uno spaventoso poliziotto sul quale modellerà il personaggio di Lou Ford, nel suo romanzo migliore: L'assassino che è in me

Non poteva mancare, in un'autobiografia che è anche una fotografia nitida dell'America a cavallo tra gli anni venti e i trenta del secolo scorso, la presenza del crimine organizzato, che proprio in quell'orizzonte temporale cominciava a costruire il suo oscuro mito. E l'incontro che il futuro scrittore racconta con il mob di Al Capone nell'ambito del commercio illegale di alcol durante il proibizionismo, sebbene avvenga in maniera quasi occasionale e controvoglia da parte del giovane Thompson, spiega bene quanto fossero spietati già allora i metodi dei criminali italo-americani. Direttamente a causa dei quali si giunge alla conclusione delle memorie di Jim, con uno dei cliffhanger più inaspettati che mi sia capitato di leggere.

Entrare in sintonia con la vita di Jim Thompson significa cominciare a capire le basi della sua letteratura, la disillusione di un mondo popolato da disperati e persone senza scrupoli, folli lucidissimi e drifters destinati sin dall'inizio al fallimento e alla sconfitta, nell'eterno gioco di quella partita truccata che per lo scrittore è la vita. 

lunedì 9 settembre 2024

Blink twice


Slater King, un affascinante imprenditore di successo con un passato da farsi perdonare a causa dell'emersione pubblica di comportamenti violenti ed eccessivi, si è ritirato da tempo dalla scena pubblica. In occasione di una festa in suo onore, conosce Frida (che lo venera) e la sua amica e le invita ad unirsi a lui e al suo entourage su di un'isola sperduta di sua proprietà. Le amiche accettano e una volta arrivate lì, in una condizione di lusso sfrenato, tra sostanze psicotrope e bizzarri compagni di viaggio, tutto sembra idilliaco come sui rotocalchi del parrucchiere. Ovviamente non è così.

Già cantante e attrice, Zoe Kravitz, aggiunge al suo curriculum di artista anche la regia, e lo fa in maniera tutt'altro che banale, con un film di genere (di cui co-firma anche soggetto e sceneggiatura), girato con sorprendente personalità, che mette al centro l'intrigo, il terrore e la violenza, ma senza lesinare il messaggio femminista, affidato in particolare a Sarah (una convincente Adria Arjona), che accompagna la protagonista Frida (Naomi Ackie) alla ricerca della verità, e la critica alla società moderna nella quale siamo oltre i tre minuti di popolarità preconizzati da Warhol, e dove ognuno vuole una fetta della high life dei vip che legge su Chi e guarda a Verissimo.

Tuttavia, analogamente a Trap, altro film che ho apprezzato e che spero di riuscire a recensire, è un attore maturo che ha solo sfiorato l'enorme popolarità e che di norma non è incline ai ruoli da villain, a regalarci un'interpretazione indimenticabile nella sua ferocia. Se nell'ultima pellicola di Shyamalan era Josh Hartnett, qui è Channing Tatum a dare corpo all'imprenditore miliardario Slater King, nel cui esclusivissimo cerchio magico tutti vogliono entrare, anche a costo di perdere l'umanità o, all'opposto, per dare libero sfogo ai propri impulsi più reconditi, nella certezza di farla franca. Nella finzione del film grazie ad un particolare escamotage chimico, e, purtroppo, nella realtà in virtù della protezione garantita da livelli di potere economico inimmaginabile.

Il film vive del consueto patto non scritto tra regista e spettatori sul quale vive l'intrattenimento di genere: concedetemi qualche elemento di inverosimiglianza e vi ripagherò con una buona dose di thrilling e suspence. In Blink twice non tutto ha logica ed è verosimile, ma la Kravitz gestisce bene la tensione crescente e il mistero, disseminando la narrazione di frammenti di indizi visivi, trasmettendo un malessere costante, anche nelle scene apparentemente all'insegna del divertimento della combriccola. C'è da dire che il risultato è raggiunto anche grazie anche alle musiche e soprattutto ad una superba fotografia,  che ammanta le location di una luce sempre minacciosa, sia nelle scene di giorno che in quelle di notte, negli spazi aperti e in quelli chiusi. Imprevedibile il plot twist del pre-finale così come inaspettata la conclusione del film, a conti fatti forse la trovata in assoluto meno realistica dell'opera, ma che, a mio parere, in virtù del patto con lo spettatore di cui sopra, ci appare come il più congruo dei contrappesi.

giovedì 5 settembre 2024

MFT, luglio e agosto 2024

ASCOLTI

Mr Big, Ten
Eminem, The death of Slim Shady (Coup de grace)
Pearl Jam, Dark matter
Saxon, Hell, fire and damnation
The Jesus and Mary Chain, Glasgow eyes
Jack White, No name
Fucked up, Another day
Cheap Wine, Faces
Chrystabell & David Lynch, Cellophane memories
Fulci, Duck face killings
X, Smoke and fiction
The Mavericks, Moon and stars
Johnny Cash, Songwriter
Johnny Blue Skies, Passage du desir
Green Day, Saviors
Ghost, Rite here rite now
Deep Purple, = 1
AAVV, Petty country - A country music celebration of Tom Petty (recensione)
Fontaines D.C. , Romance
Zael & Ardor, Greif
Nile, The underworld awaits us all


VISIONI  (in grassetto i film visti al cinema)

Caracas (3/5)
Hit Man - Killer per caso (3/5)
The longest nite (vedi recensione : 3,75/5)
La morte è un problema dei vivi (3,75/5)
Non aprite quella porta - parte 2 (3,5/5)
Piggy (vedi recensione : 3,75/5)
Doggy style (2/5) 
Jonah Hex (2/5)
Benny loves you (3,25/5)
Letto n. 6 (vedi recensione: 3,25/5)
Stasera ho vinto anch'io (4/5)
Knockout - Resa dei conti (3/5)
El correo (2/5)
Maigret (2,75/5)
Five nights at Freddy's (2,5/5)
They talk (3,25/5)
Falla girare (3/5)
Anchorman (3,25/5)
Deadpool & Wolverine (2,75/5)
Un colpo all'italiana (3,5/5)
Il ministero della guerra sporca (2,75/5)
Vestito per uccidere (3,75/5)
Django (1966) (3,5/5)
Chaos (2/5)
The village (3,5/5)
Perfido inganno (3,75/5)
Escobar - Paradise lost (3/5)
Seduzione mortale (3,5/5)
Trap (3,5/5)
The last witch hunter (2/5)
Lo strangolatore di Boston (3/5)
Borderlands (2,5/5)
Becky (vedi recensione 3/5)
The wrath of Becky (vedi recensione: 3/5)
Ferrari (3,5/5)
Sisu - L'immortale (3,5/5)
American sniper (2,5/5)
Il colpo della metropolitana (3,5/5)
La persona peggiore del mondo (3,75/5)
Il discorso del re (3,5/5)
Vengeance (2022) (3,5/5)
Horizon (3/5)
Casino Jack - Il gioco dei soldi (2,25/5)
Neve rossa (3,5/5)
Blink twice (3,5/5)
Divorzio all'italiana (4/5)














Visioni seriali

Pax Massilia (3/5)
Mayor of Kingstown (2,75/5)
The Gentlemen (3/5)


LETTURE

Luis Sepùlveda, Diario di un killer sentimentale 
Peter D'Angelo e Fabio Valle, Il figlio peggiore (recensione)
Alan Bennett, La sovrana lettrice

lunedì 2 settembre 2024

AA/VV, Petty Country - A country music celebration of Tom Petty (2024)

Devo confessarlo, non sono mai stato un die hard fan di Tom Petty. L'ho sempre ascoltato a piccole dosi e raramente per la durata di un intero album (con qualche eccezione, ad esempio Full moon fever e Wildflowers - casualmente entrambi senza gli storici sodali Heartbreakers - e Southern accents). Ciononostante mi sento legato ad una manciata di sue canzoni che appartengono di diritto ad una mia ipotetica playlist della vita. Inoltre questo disco tributo, che mette un pò il meglio del country americano mainstream, autoriale e storico davanti al compito di ricordare l'uomo di Gainsville, Florida, attraverso la reinterpretazione del suo songbook, era troppo ghiotta per non addentrarcisi. Aggiungo che la filosofia del tributo (i musicisti country che omaggiano la produzione di Tom) ha senso, visto che Petty è stato, inconsapevolmente, il pioniere di quel genere, chiamato poi "americana", che saldava assieme country, folk e rock.

Come funzionano gli album di tributo? In maniera abbastanza schematica. Ci sono gli artisti che vi partecipano per autentica riconoscenza al soggetto celebrato, quindi, in genere le loro interpretazioni risultano anche essere le più appassionate ed efficaci, e sovente i pezzi scelti non sono i più noti dalle masse. Poi c'è chi partecipa perchè ha uno status di musicista per cui "è meglio esserci", e in questa circostanza di norma ascoltiamo elaborazioni scolastiche dei brani di maggior successo del caro estinto. Infine ci sono le band emergenti, cui le major  - almeno fino a quando esisteva il mercato discografico - cercavano di allargare la platea inserendoli, nella tracklist, tra i tanti big. 

Petty Country segue questa prassi, sia nella distribuzione delle tracce che nella qualità delle interpretazioni. Premettendo che davvero in pochissime, tra le band partecipanti, hanno inciso sull'architettura delle canzoni, limitandosi quindi ad una riproposizione fedele delle armonie originali, non è una sorpresa constatare come gli artisti più autorevoli e meno interessati a finire ad ogni costo nelle rotazioni di CMT (la potente televisione country USA) siano anche quelli che ci regalano più brividi. A partire da Chris Stapleton, che prende un brano poco noto (e anche il più recente, tra quelli presenti), I should have know it, da Mojo del 2010, e lo fa suo. Così la traccia numero uno è già, se non la migliore, nella short list delle migliori. 

A seguire vanno, a mio avviso, raggruppate tutte quelle versioni piacevoli ma innocue e pedisseque agli originali, delle grandi hit (ci sono tutte) di Petty. Running down a dream (Luke Combs), American girl (Dierks Bentley), I won't back down (Brothers Osbourne), Learning to fly (Eli Young Band) e Free falling (Cadillac Three) scivolano via senza lasciare particolari residui emozionali, perlomeno Thomas Rhett, ci porta una versione di Wildflowers impreziosita da un apprezzabile violino western. 

Ora. Personalmente reputo Southern accents una delle canzoni più belle di sempre, che dovrebbe essere eletta a inno dei meridionali di tutto il mondo. Un meraviglioso fiore di campo creato da Tom Petty per l'album omonimo del 1985 ed elevata a standard nell'indimenticabile versione di Johnny Cash per Unchained del 1996. Ascoltarla qui in una versione, scegliete voi, da residence a Las Vegas o festival di Sanremo, da parte di una Dolly Parton incartapecorita fa male al cuore.

Per riprendersi bisogna tornare a chi cerca di creare un ponte autoriale tra il true-country del passato e il presente. Un ponte che sorvoli il tanto, troppo pop-country imperante da anni a livello mainstream. Quindi Jamey Johnson con una drammatica, straziante I forgive it all, il bluegrass-oriented sound di Steve Earle messo al servizio di Yer so bad, il cosmic-country di Marty Stuart che eleva I need to know.

In conclusione Petty Country è un tribute album che scorre piacevole ma altrettanto inoffensivo per buona parte della sua tracklist, facendo quasi sempre preferire gli originali. Che non è mai troppo tardi andare a (ri)scoprire.

lunedì 26 agosto 2024

Becky (2020) / The wrath of Becky (2023)


Becky è una tredicenne arrabbiata col mondo a causa della prematura morte, per malattia, della madre. E' incazzata nera anche col padre, che vuole rifarsi una vita con una nuova compagna, decisione che, dal suo punto di vista di adolescente, percepisce come un tradimento. Ragion per cui il week end fuori porta, in una baita di famiglia, che il genitore aveva programmato per farla familiarizzare con la sua nuova fidanzata non inizia esattamente nel migliore dei modi. Continuerà peggio, quando "l'idillio" della famigliola sarà messo a dura prova da un gruppo di cattivissimi nazisti fuggiti dal carcere.

Nel sequel, dopo i fatti del primo film, la sfiga continua a perseguitare Becky (ma sarà davvero sfortuna?), mettendo sulla sua strada un gruppo militare anti governativo che ha progetti eversivi.

Sarebbe bastata una frase per sintetizzare questi due film ignorantissimi: if you want blood you've got it! Infatti, la trama delle due pellicole, esile come carta velina e altrettanto inverosimile, serve unicamente all'ipotetico spettatore medio (cioè, spero, non simpatizzante di terroristi americani o nazisti) ad urlare di piacere e lanciare in aria i suoi pop-corn mentre assiste alla mattanza perpetrata da una ragazzina di tredici anni contro montagne umane tatuate di svastiche. Insomma, una specie di Mamma ho perso l'aereo però con trappole tipo quelle, sadicissime, di Itchy & Scratchy (Grattachecca e Fichetto) dei Simpsons. Nel primo capitolo da segnalare l'interpretazione, apprezzabile in un ruolo da badass villain, del comico Kevin James.

Il sequel, se vogliamo è ancora più stimolante, visto che gli sceneggiatori mettono contro Becky una banda armata americana terroristica, i Noble Men, che vuole attentare alla vita della senatrice democratica Hernandez. Tradotto, i Proud Boys o una delle tante milizie a cui si rivolge Trump (lo fece anche in occasione dell'attacco a Capitol Hill), e la senatrice Ocacio Cortez, loro obiettivo primario tra i democratici. Anche qui tutto è eccessivo e oltre ogni verosimiglianza, ma anche qui ci si diverte come bambini davanti a tanto splatter (che mi è parso tutto artigianale, e non in CG) e a una manciata di sequenze di irresistibile black comedy.

Insomma, i due capitoli di Becky - non ho citato la protagonista, Lulu Wilson, con la giusta faccia che oscilla tra ragazza della porta accanto e stronza insopportabile - , sono un'intrattenimento ad alto tasso di ignoranza, ma cattivo e fumettoso, con il quale passare, complessivamente, meno di tre ore di divertimento rigorosamente gore.


Visto su Rai Movie (Becky)
Prime Video (The wrath of Becky)




lunedì 19 agosto 2024

Recensioni capate: Peter D'Angelo e Fabio Valle, Il figlio peggiore



L'Italia non è stato l'unico Paese che, tra i sessanta e i settanta, decise, tra le altre forme repressive, di soffocare dissenso e proteste giovanili inondando le strade dei quartieri più popolari - epicentri delle proteste - di droghe pesanti, soprattutto eroina. Falcidiando intere generazioni. Centinaia di migliaia di giovani. In molti sostengono che lo fecero anche gli USA (forse memori dell'analoga strategia usata, con l'alcol, nei confronti dei nativi americani) soprattutto per sterilizzare i movimenti dei neri nel periodo di Malcom X e delle Black Panthers. Però quest'operazione infame del nostro Stato parallelo, diversamente da altre (Gladio, le stragi in collaborazione con organizzazioni eversive neo fasciste, la P2) ha avuto meno rilevanza nella ricostruzione a posteriori di quegli anni pregni di ideali ma terribili. 
E' per questa ragione che mi sono fiondato con grandi aspettative sul romanzo di Peter D'angelo (giornalista d'inchiesta tra carta stampata e televisione) e Fabio Valle (scrittore e documentarista) che ricostruiscono, dentro una vicenda di finzione ambientata a Roma negli anni dal 1970 al 1975, proprio quella strategia, nota agli atti ufficiali come "operazione Blue moon". 
Purtroppo, a lettura completata, lo spunto del romanzo resta l'unico elemento che ho apprezzato del libro. 
C'è, a mio avviso, un problema nella caratterizzazione - un pò scolastica - dei personaggi, così come dell'intreccio, privo di guizzi (con alcuni passaggi davvero improponibili, come "l'interrogatorio" durante il rapporto sessuale) e con una conclusione che mi è parsa frettolosa. 
E' un libro che si legge tranquillamente, non fraintendermi, il suo problema principale è che dopo De Lillo, Ellroy, ma anche i nostrani Genna e Di Cataldo, ci si aspetta qualcosa in più da romanzi di questa natura. Sarà per il prossimo, visto il finale aperto che va a sfrucugliare proprio l'opera di uno degli autori citati? Lo auguro sinceramente ai due autori.

lunedì 12 agosto 2024

Recensioni capate: Letto nr 6 (2019)



Sono ancora troppo residuali i tentativi di rimettere il cinema italiano di genere - in questo caso il gotico/horror - sulla mappa che conta per lasciarsi andare ad esultanze scomposte. Tuttavia c'è la voglia di provarci da parte di un manipolo di artisti e produttori e, anche se i risultati mangiano ancora la polvere rispetto ai corrispettivi francesi e spagnoli (per tacere degli asiatici), questo blog ha sempre premiato gli sforzi che andavano nella direzione di riappropriarsi del talento e dell'artigianato di tutto quel periodo glorioso (anni sessanta - primi ottanta), quando la nostra cinematografia di genere sfornava eccellenze e ciofeche, ma sempre a ritmi industriali. Per questo cito Letto nr 6, opera prima di Milena Cocozza (factory Manetti Bros), ma anche perchè, pur non essendo un film -come si dice in questi casi- privo di difetti e forse di matrice eccessivamente televisiva o dtv (direct to video), vive di alcuni momenti (sequenze) di buona fattura, vedi l'apertura sui titoli di testa, la location, le atmosfere, un paio di jumpscare, il lavoro agli effetti speciali del decano Stivaletti. Ci si accontenta, certo. Ma la fase storica è questa.

Raiplay

lunedì 5 agosto 2024

Playlist sciuè sciuè summer '24

01. Rodrigo Amarante, Nada em vao (2013)
02. Little Angels, Kickin' up dust (1990)
03. Trombone Shorty, Do to me (2011)
04. Jamey Johnson, I forgive it all (2024)
05. Billie Eilish, Lunch (2024)
06. The Jesus and Mary Chain, Jamcod (2024)
07. The Murder Capital, Ethel (2023)
08. Sonic Universe, Higher (2024)
09. Micah P. Hinson, Beneath the rose (2014)
10. Tami Neilson, Walk (back in your arms) (2014)
11. The Decemberist, Oh no (2024)
12. Ghost, The future is a foreign land (2024)
13. The Go-Betweens, Right here (1987)
14. Green Day, Goodnight Adeline (2024)
15. Rolling Stones, Hang fire (1981)
16. Steve Conte, Motor City love machine (2024)
17. Johnny Blue Skies, If the sun never rises again (2024)
18. The Levellers, What a beautiful day (2007)
20. The Sonics, Strychnine (1965)
20. Alcest, L'envol (2024)

lunedì 29 luglio 2024

Piggy (2022)




Sara, adolescente di una zona rurale della Spagna (Estremadura, al confine con il Portogallo) è costantemente bullizzata dalle coetanee per il suo aspetto fisico. Anche la sua amica d'infanzia, Claudia, pur non rendendosi direttamente responsabile degli atroci scherzi a cui è sottoposta Sara, non fa nulla per arginare le odiose iniziative di scherno delle amiche. Sara vive quindi una situazione di solitudine e angoscia e osserva i coetanei divertirsi dalla vetrata della macelleria di famiglia. Frequenta la piscina pubblica solo a pomeriggio inoltrato, quando gli altri se ne sono andati. Proprio in una di queste occasioni accadrà qualcosa che cambierà radicalmente la vita di Sara, delle sue aguzzine e dell'intera piccola comunità.

La regista Carlota Pereda estende un suo corto del 2018 trasportandoci nell'orrore più grande che possiamo conoscere. Non quello di un assassino violento e spietato, ma della discriminazione quotidiana, ottusa, inspiegabile e interminabile che si riversa su quanti non corrispondano ai canoni consumistico-sociali di bellezza. L'orrore insomma di una vita che si alimenta quotidianamente di derisione e risentimento, di un'autostima falcidiata e di una percezione di totale incomprensione a partire, purtroppo, dal nucleo familiare, lontano e assente, anche se fisicamente vicinissimo.

La protagonista, Laura Galàn, all'anagrafe trentottenne, è straordinaria nel dare corpo ad un'adolescente e, francamente, le critiche sull'età dell'attrice, magari espresse da chi, per anni, si è bevuto universitari americani interpretati da trentenni, fanno ridere. Della perfidia delle coetanee che riversano, quotidianamente e senza ragione, rabbia e odio nei confronti di Sara, con esiti che, da queste parti sono sovente il suicidio della vittima e negli States stragi scolastiche, sono piene le cronache. E la figura del serial killer che, probabilmente avendo subito lo stesso inferno della vittima, trova uno scopo non solo nella mattanza ma nella protezione di chi, ai suoi occhi, appare come un suo simile, è l'incarnazione di una sorta di giustizia poetica che tiene benissimo in piedi il film, al netto degli inciampi della parte di sceneggiatura prettamente thriller.

Ma sarebbe davvero sbagliato, nei confronti di un'opera che ha un obiettivo di denuncia in piena luce,  che cioè usa il genere (come si faceva nei tempi buoni del cinema!) per fare emergere una diffusa condizione sociologica amplificata dai social, criticare l'inverosimiglianza dell'agire del killer rispetto alla luna indicata dal dito e alle meravigliose sequenze di empatia tra i due protagonisti. 
L'opera della Pereda spiega insomma molto bene come, a volte, nella società dell'individualismo, l'orrore sia perpetrato dai normali e la compassione, al contrario, sia appannaggio dei mostri.



P.S. Quanto ci sarebbe stato bene, ad accompagnare le immagini del terzo atto del film, il nichilismo di un brano come Piggy, dei Nine Inch Nails?

P.P.S. Allo stesso modo, quanto è fuori luogo il claim della locandina italiana?


Su Prime Video (a noleggio)

martedì 23 luglio 2024

Sierra Ferrell, Trail of flowers


No, non è esattamente una novellina Sierra Ferrell. E' più vicina ai quaranta che ai trenta e prima di emergere si è sbattuta in giro con la sua musica per metà della sua vita. Lo preciso perchè, nella mia scala di valori, essere una che si è fatta una lunga gavetta, rispetto a tante chicks di bella presenza alle quali l'industria country di Nashville si capicolla a proporre un contratto, è decisamente rilevante. Sierra è nativa della West Virginia e si fa le ossa con tutta la old time music priva del prefisso "pop". True-country, bluegrass, ma anche dixieland-jazz e irish-waltz. Dopo due dischi autoprodotti, finalmente nel 2021 l'eccellente Rounder Records la assolda e Ferrell può fare uscire il suo debutto, Long time coming, ottimamente accolto da critica e appassionati di true country, che genera col tempo un grande hype per il successore, uscito lo scorso 22 marzo col titolo di Trail of flowers.

L'album è stato anticipato dal singolo Fox hunt che salda, se ce ne fosse stato ulteriormente bisogno, il forte legame di Sierra con il suo territorio, un pezzo che profuma di monti appalachi, condotto dal ritmo dei violini e dai cori evocativi dei nativi americani Cherokee. Un singolo atipico, non rilasciato certo per piacere alle masse (altro punto messo a segno nella mia considerazione), nonostante nell'album, di canzoni belle e potenzialmente performanti ce ne sia più d'una . A partire dall'open-track American dreaming, adagiata su di un testo in cui la songwriter racconta della difficoltà di raggiungere prima e gestire poi la notorietà. Una melodia irresistibile su parole che raccontano vita vissuta.

Trail of flowers brilla infatti, oltre che per le composizioni musicali, per liriche poetiche e personali. Persino io che, quantomeno, non sono alla ricerca spasmodica di pezzi che abbiano a tema l'amore (o l'abbandono) mi sono sciolto peggio che in questi giorni torridi di luglio inoltrato davanti a tracce celestiali come The letter, Why haven't you loved me yet, Lighthouse o la malinconica, arrendevole Wish you well ("Nothing could prepare me for the joy you took from me / Stole away the person that I was when I was free / Learnin' how to tell those lonesome feelin's not to dwell / Though you've hurt me, I still wish you well").

Anche se, assieme a Fox hunt, le mie preferenze vanno in assoluto alla cover di Chittlincookin' time in Cheatham County, traditional di Arthur Smith, qui riproposto da Ferrell in una versione soffice e sinuosa, in perfetto clima da jazz bar di New Orleans, e la murder ballad su basi vagamente irish-tango (questa me la sono inventata, ma spero renda l'idea) di Rosemary.

E' presto per sbilanciarsi sul disco dell'anno, ma concedetemi di definirlo quantomeno il (mio) disco dell'estate. Alla faccia dei The Kolors.

martedì 16 luglio 2024

Stevie Van Zandt, Memoir - La mia odissea, tra rock e passioni non corrisposte

 


Se pensiamo alla figura di un comprimario del grande circo del rock che sia "fedele nei secoli" al mitologico frontman, probabilmente il primo nome che ci balenerebbe in mente è quello del chitarrista del New Jersey nato Steven Lento, e poi, nel tempo, diventato Stevie Van Zandt, alias Miami Stevie, alias Little Steven. Il suo ghigno malizioso con il labbro inferiore sporgente, gli occhi insinuanti e la costante bandana colorata, nell'immaginario collettivo sembra trovi posto solo accanto a Bruce Springsteen, sui palchi di tutto il mondo. Giusto?

Sbagliato. Innanzitutto perchè la storia ci racconta di una lunga separazione tra i due, i quasi vent'anni trascorsi dal tour di The River (1980/81) alla reunion della E Street Band (1999), e, soprattutto, perchè Little Steven, in quel periodo ha fatto di tutto eccetto starsene con le mani in mano. 

Personalmente non mi serviva un'autobiografia per scoprire che Stevie ha sempre avuto molto da dire in campo musicale. Questo perchè ho seguito assiduamente le sue produzioni e i suoi concerti (memorabile quello al Rolling Stone di Milano, nel 1987) per tutti gli anni ottanta. Conoscevo anche, ed era una delle ragioni in più per cui lo apprezzavo, il suo forte impegno politico anti establishment repubblicano, contro l'imperialismo americano che si è manifestato per lungo tempo attraverso golpe telecomandati e brutalità delle multinazionali in America Latina, l'avversità alla presidenza Reagan, le iniziative a favore dei nativi americani. 
Se a ciò aggiungiamo i Soprano, già così ci sarebbe stato sufficiente materiale per scrivere due libri. In realtà dentro questa autobiografia c'è molto, molto di più, al punto che mi ha folgorato al pari delle migliori tre quattro lette nella mia vita. E ti assicuro che, essendo una mia peculiare passione, ne ho lette a pacchi.

Sì, perchè Stevie racconta di una vita con poco sesso e droga, parecchio rock and roll ma, soprattutto, un'infinita voglia di esplorare, intraprendere, incidere sulle cose, cambiarle, raddrizzare ingiustizie, che siano l'esclusione di un misconosciuto gruppo anni sessanta dalla notorietà fino all'apartheid. 

Proprio l'ambito di quell'abominio razziale del Sudafrica rappresenta forse la parte più avventurosa (per l'incolumità del nostro) ed avvincente del libro. Col senno di poi, quel fantastico progetto sfociato nel supergruppo Arists United Against Apartheid fu l'unico, nell'imperante moda delle canzoni benefiche (ricordate Do they know it's christmas e We are the world?), a raggiungere un obiettivo concreto, oltre che di emersione del problema. 

Per la canzone manifesto Sun City, testardamente e contro tutti, Stevie contaminò artisti diversissimi tra loro, raggruppando Miles Davis e Bono, Bruce e i Run DMC, Bob Dylan e George Clinton, Herbie Hankock, Joey Ramone, Peter Gabriel, Lou Reed e tanti, tanti altri. Il brano provocò un movimento d'opinione che si abbattè anche contro lo stesso music business (fino a quel momento più di un artista, ad esempio Sinatra e i Queen, andava serenamente a suonare a Sun City fregandosene della condizione della popolazione nera), contribuendo fortemente a fare opinione fino alla caduta del regime e alla liberazione di Mandela (a proposito del quale Stevie riporta giudizi al vetriolo su Paul Simon - peraltro detestato dai gruppi politici sudafricani che si opponevano alla dittatura afrikaner - , che riteneva il leader africano un pericoloso comunista e Whitney Houston, che in un concerto di tributo per la liberazione di Mandela non volle nessun riferimento politico alla sua esibizione. Entrambi passarono poi per paladini della liberazione del Paese africano, ma vabeh).

C'è poi il suo impegno nel veicolare e tributare il giusto riconoscimento a quello che ritiene essere il periodo di "rinascimento" della musica, i cinquanta e i sessanta, le trasmissioni radiofoniche e televisive a tema rock/pop di qualità, la sua etichetta discografica (la Wicked Cool Records, ancora in attività), il ritorno negli anni dieci in sala di registrazione e in tour, il recupero di artisti dimenticati, insomma, le mille imprese quasi sempre rischiate di tasca propria che l'hanno ridotto in costante perdita finanziaria, col suo ultimo obiettivo dichiarato, ironico ma fino a un certo punto, di andare almeno in pari prima di morire.  
Una condizione che Steve riassume così: "La maggior parte dei progetti che ho fatto non si sono mai avverati e la maggior parte di ciò che ho realizzato è rimasto praticamente invisibile (...)". 

E volendo, non è finita qui, c'è il rapporto fraterno con Springsteen, le produzioni televisive (I Soprano, Lilyhammer), le turnè nell'amata Europa, il suo ruolo di consulente e mediatore ad ampio spettro (cinema, televisione, musica). 

Una vera sorpresa insomma, questo Memoir, consigliata a musicofili, cinefili, appassionati di politica e curiosi della vita tout court.

lunedì 8 luglio 2024

The longest nite (1998)



Mentre Hong Kong si prepara all'handover (il passaggio da colonia del Regno Unito alla Cina), la regione di Macao vive una fase delicata dei rapporti tra le organizzazioni malavitose. C'è una taglia da cinque milioni sulla testa dei due boss locali che fa gola a molti killer dentro e fuori il territorio e, soprattutto, nessuno conosce chi abbia attivato questa ricompensa. Il poliziotto violento e corrotto Sam e il misterioso Tony si fronteggiano nella notte decisiva per evitare (o scatenare) una sanguinosa guerra tra bande.

Film realizzato a basso costo, girato in pochi giorni e utilizzando una manciata di location, The longest nite è davvero un gioiello noir, violento, spietato e senza possibilità alcuna di redenzione per i suoi protagonisti. Il regista accreditato è Patrick Yao, della factory Milky Way del grande Johnnie To (una miriade di film leggendari come Election 1 e 2, Breaking news, Vendicami, PTU, Drug war) che, col tempo, si è appropriato della pellicola, sostenendo che l'apporto di Yao è stato insignificante, se non controproducente. 
Ciò premesso, che siano state la tensione tra gli autori o le ristrettezze economiche ad aver messo ulteriore carburante alla macchina produttiva del film, il risultato è stupefacente, teso, feroce e nerissimo, con alcune sequenze memorabili, come l'inseguimento tra le due auto su corsie parallele divise da file di palazzi, la soluzione individuata da Tony per liberarsi del poliziotto che dovrebbe scortarlo fuori da Macao, o il tributo alla famosa scena finale de  La signora di Shangai di Orson Welles.
Non manca, come di regola nel cinema di genere asiatico, la denuncia sociale della condizione di povertà della maggior parte della popolazione, di una polizia corrotta e violenta che non ha ostacoli nella sua opera di coercizione e prepotenza, di tutta una fascia di criminali di basso rango che sono carne da cannone.

I due protagonisti principali, Tony Leung Chiu-Wai (tra gli altri Hard boiled, Chinese odyssey, Infernal affair) e Sean Lau, attori molto noti in patria, prima di questo film non avevano prestato la loro arte a personaggi negativi che si spingono oltre la figura dell'anti-eroe, laddove le loro azioni di eroico non hanno davvero nulla e anzi.

Grandi atmosfere notturne, una tensione costante, violenza e ralenty da scuola del cinema (honkongese). 
Mancavo da un pò dal noir asiatico e recuperarlo è stata una quanto mai necessaria e salutare boccata d'ossigeno 

lunedì 1 luglio 2024

My Favorite Things, Maggio Giugno 2024

ASCOLTI

Lankum, False lankum
Slash, Orgy of the damned
Billie Eilish, Hit me hard and soft
Pet Shop Boys, Nonetheless
Zakk Sabbath, Doomed forever forever doomed
Sonic Universe, It is what it is
AAVV, Petty Country - A country music celebration of Tom Petty
Johnny Cash, Songwriter
Gatecreeper, Dark superstition
The Mavericks, Moon & stars
Pearl Jam, Dark  matter
Job for a cowboy, Moon healer
Slash, Orgy of the damned

Monografie

Little Steven
Zakk Wylde
Iggy Pop 2009/2019



VISIONI

Unknown - Senza identità (2,25/5)
Kill Boksoon (3/5) 
Rambo III
(1/5)
Nebraska (4/5)
Il fornaio (2,25/5)
Palazzina LAF (3,75/5)
Road House (1,5/5)
L'altra verità (2010) (2,5/5)
Vivarium (3,5/5)
La rosa purporea del Cairo (3,5/5)
Il giorno della civetta (3,5/5)
Adrenalina (1996) (3/5)
Enea (2,75/5)
Furiosa: A Mad Max saga (3,5/5)
La parola ai giurati (1997) (3,5/5)
The company men (1/5)
La signora scompare (1938) (3,5/5)
Per la pelle di un polizotto (2,5/5)
November - I cinque giorni dopo il Bataclan (2,75/5)
Holy spider (3,75/5)
All cheerleaders die (2,5/5)
La stanza degli omicidi (2,25/5)
Le vite degli altri (3/5)
Twixt (3,5/5)
The bikeriders (2,75/5)
La chimera (3/5)

Visioni seriali

The offer (3/5)
Il re (2,75/5)

LETTURE

Little Steven, Memoir
Jim Thompson, Bad boy



lunedì 24 giugno 2024

The offer (2022)

 


La storia dietro alla realizzazione de Il Padrino è una delle più avventurose, incredibili e coinvolgenti della storia del cinema. Con il tempo la narrazione di quegli eventi ha assunto i contorni epici del mito, anche grazie al libro di Mark Seal 'A pistola lasciala, pigliami i cannoli. Allora perchè non provare la strada della serie tv, che, oltre a riaccendere un faro sul film più famoso di sempre, compie un'operazione di rilancio del brand Paramount?

Operazione non banale, a grosso rischio di cadute parodistiche, se pensiamo che per rielaborare le vicende che portarono al Capolavoro bisognava mettere in scena attori che interpretassero Al Pacino, Marlon Brando, Coppola, Puzo... E allora la prima considerazione da fare in relazione a questa produzione è che quel pericolo è stato evitato, in qualche caso anche in modo brillante. Qualche esempio: Anthony Ippolito nel ruolo di Al Pacino è sorprendentemente efficace, sia nelle espressioni e nel linguaggio non verbale quanto nella parlata (ovviamente mi riferisco alla versione originale); l'accoppiata Francis Ford Coppola (Dan Fogler) Mario Puzo (Patrick Gallo) non so quanto sia confacente gli originali, ma di certo funziona. Tuttavia la scelta migliore che potessero compiere gli sceneggiatori attiene alla rinuncia di replicare una qualsiasi scena de Il Padrino: vediamo le location, assistiamo ai ciak, al massimo li viviamo attraverso la sedia del regista , ma non si va mai oltre. Mi è sembrata una decisione saggia.

Il ruolo principale, quello dell'allora neo produttore Albert Ruddy, è affidato al bravo Miles Teller (tra gli altri Whiplash, il franchise Divergent, Too old to die young), che gigioneggia alla grande, assieme a Juno Temple (la segretaria tuttofare Bettye), e ad un divertentissimo Matthew Goode (Robert Evans, produttore apicale). Ci sono anche, tra gli altri, Burn Gorman (Charlie Bluhdorn, CEO di Paramount), Colin Hanks (il "capo contabile"), Giovanni Ribisi (il mafioso Joe Colombo). Tutta gente dal fitto curriculum da caratterista che svolge con professionalità, chi un pò sopra le righe - ma il ruolo lo permette - chi no, il ruolo assegnato.

Insomma una serie godibile senza essere ovviamente un capolavoro (gli ho assegnato 3/5), in cui forse sarebbe stato opportuno sforbiciare qua e là riducendo i dieci episodi almeno a otto, e dove assistiamo a aneddoti arcinoti ai cinefili, ma anche a chicche e nozioni meno celebri. Il tutto sicuramente romanzato, ma senza dubbio ben realizzato e piacevole, anche per quanti, come me, centellinano le serie televisive.

lunedì 17 giugno 2024

Zakk Sabbath, Doomed forever forever doomed


Ups... I did it again. 
Il simpaticissimo Zack Wylde invece di lasciare, raddoppia. Se nel 2020, con Vertigo (qui la recensione), aveva voluto reincidere il mitologico e fondamentale album di debutto dei Black Sabbath (1970) oggi propone, su unico disco, i due album cronologicamente seguenti: Paranoid e Master of reality.
La band è la medesima di Vertigo (i dettagli in quella mia review) e che vi devo dire? disco artisticamente inutile ma che gasa all'inverosimile, pur avendo noi consumato gli originali, così come d'altro canto hanno fatto intere generazioni di metallari.

La tracklist di Paranoid, qui fedelmente ripropostafa tremare i polsi: War pigs/Paranoid/Planet caravan/Iron man/ Electric funeral/Hand of doom/Rat salad/Fairies wear boots. Una bomba atomica che i Zakk Sabbath ripropongono con tostissima devozione e un suono analogico pieno e fomentante. 

Master of reality (1971) cominciava a mostrare un'altra faccia dei Black Sabbath, e riascoltandolo in questa riproposizione, si capiscono tante cose, ad esempio dove i Metallica più selvaggi abbiano trovato ispirazione per i loro intro/break acustici o come un pezzo quale Children of the grave abbia letteralmente costituito le fondamenta dell'ottanta per cento del metal ottantiano. Un altro disco mostruoso con meno pezzi dai titoli leggendari ma, se possibile, ancora più amato dai musicisti metal (come i tre tribute album dedicati ai BS dimostrano chiaramente).

Se portassero in tour dalle nostre parti questo progetto...

lunedì 10 giugno 2024

Lankum, False lankum (2023)



Il nucleo degli irlandesi Lankum, i fratelli Lynch (polistrumentisti), è in attività da oltre vent'anni, avendo i due iniziato come Lynched, e sotto questo monicker, pubblicato un paio di album. Con l'ingresso della singer Radie Peat e di un quarto elemento (Cormac Mac Diarmada) nasce la band che conosciamo oggi, musicalmente collocata nel solco stilistico dei Lynch, quello della musica tradizionale irlandese, ma che oggi innesta forti elementi prog, psichedelici, sperimentali, "post" e rumoristi. 

Per chi dovesse approcciarsi a False Lankum avendo ancora nelle orecchie l'ottimo The livelong day del 2019, l'impatto sarebbe totalmente straniante. Nell'incipit dell'opener Go dig my grave la voce di Radie ci prende per mano conducendoci in luoghi dolcissimi e tenebrosi (come il l'irish folk insegna), per poi lasciare spazio a rumori ossessivi, lisergici, percussioni industriali e melodie dissonanti. 
Non è l'unica differenza con quanto fin qui registrato dalla band. Infatti la scelta dei Lankum (perchè di scelta presumo - spero - si tratti) è di produrre il disco sporcandone la resa audio con un sound compresso, dai volumi bassi, al punto che sembra stiano suonando in una country fair a chilometri di distanza e le note ti arrivino stremate alle finestre spalancate di casa, in una serata estiva resa umida e appiccicosa da una leggera e improvvisa pioggia. E no, non è un problema di cattiva resa dovuta alla scarsa compressione dei files sulle piattaforme, il CD, suonato su un impianto stereo, si comporta allo stesso modo.

Eppure devono averci creduto molto in questa soluzione, i Lankum, perchè il disco è riempito quasi al massimo delle sue capacità: settanta minuti per dodici tracce la cui media di durata viaggia sui sei minuti abbondanti con picchi di oltre otto fino alla conclusiva The turn che di minuti ne assomma tredici. 
Sì, sono struggimento e malinconia il filo rosso che collega le composizioni dell'album, ma trovano spazio le immancabili reel, la più divertente, paradossalmente, è dedicata all'oscuro esoterista Aleister Crowley (Master Crowley's) e il classic folk chitarristico irlandese (The New York trader).
Nel corso dell'intera tracklist le voci dei quattro membri si inseguono, si alternano, si intrecciano, si armonizzano (Lord abore and Mary Flynn) sempre in maniera evocativa e quasi sacrale, creando una sorta di spirale ascensionale che viaggia tra i Planxty e i Quicksilver Messenger Service. 

Disco incantevole con in più il merito di aver messo i quattro Lankum definitivamente sulla mappa delle band per cui vale la pena continuare ad ascoltare musica.

lunedì 3 giugno 2024

Javier Marìas, Domani nella battaglia pensa a me (1998)


Approfittando dell'assenza del marito, all'estero per lavoro, Maria accoglie in casa Victor per una cena preludio di una possibile scappatella extraconiugale. Con lei il figlio piccolo. Terminata la cena e giunta la coppia in camera da letto, Maria ha un malore e in breve, nello sconcerto di Victor, muore. Il quasi amante si trova di fronte ad un dilemma: chiamare qualcuno e danneggiare post mortem la reputazione di Maria o lasciare la casa e il piccolo rischiandone l'incolumità?


Senza averlo scientemente deciso, procede la mia operazione di recupero di romanzi che giacciono sulle mie librerie (nel senso che sono così vecchi da averne cambiate tre in altrettante case) da non meno di vent'anni/ un quarto di secolo. Dopo Educazione di una canaglia di Bunker è la volta di questo libro che all'epoca comprai, posso dire? attratto dal titolo e dalla breve sinossi, ma che lasciai dopo una ventina di pagine non riuscendo ad allinearmi con lo stile dello scrittore.

Sì perchè Marìas sceglie di esprimersi dentro una sorta di flusso di coscienza, sebbene non radicale in quanto intervallato qua e là da linee di dialogo, fitto di considerazioni filosofico esistenziali, rispetto alle quali serve un'attenzione nemica della lettura superficiale. Anche così, posto l'interesse per il pretesto narrativo, non posso onestamente parlare di scorrevolezza, tuttavia in più di una sezione il romanzo - tutta la prima parte in casa di Maria ad esempio - risulta al tempo stesso avvincente e profondo. Altri passaggi, come ad esempio la lunga sezione sul destino della ex-moglie, mi sono sembrati non indispensabili ai fini della narrazione. Ma è ovviamente una valutazione totalmente soggettiva.

Domani nella battaglia pensa a me è un romanzo che è diventato in breve un classico della letteratura spagnola. Posso capirne la ragione, per come si presta al dibattito e per l'approfondimento della psiche e dei comportamenti umani. In questo senso sarei rimasto su questo piano di lettura, evitando forse lo spiegone finale, che ho trovato troppo "basso" per come invece vola alto il resto della narrazione. 

martedì 21 maggio 2024

I miei film preferiti del 2023 (beh, che c'è?)

Davvero un'ottima annata, quella del 2023. Forse per la prima volta da quando mi diverto a compilare i consuntivi di fine anno (non molto, per la verità) ho faticato ad escludere dei titoli che mi avevano appassionato, e infatti mi sono visto costretto ad allargare l'elenco dalle canoniche dieci posizioni a dodici. 
Perchè posto alla fine di maggio un tipo di classifica che di norma esce a gennaio? Semplice, gli ultimi film che mi ero ripromesso di vedere prima di deliberare sono riuscito a recuperarli solo qualche giorno fa.

Un'unica indicazione: diversamente dal solito i titoli non sono tutti ad ex aequo, ma divisi in due fasce, in una sorte di primo e secondo posto in coabitazione.

Prima posizione

Babylon (19 gennaio 2023)
Ma sì, ognuno ha la sua opinione su Chazelle. Divisivo lui, come polarizzante, tra chi lo ha amato e chi lo ha detestato, questo Babylon. A me per esempio ha fatto impazzire. Anche alla visione numero due, tre... 

L'ultima notte di amore (9 marzo 2023)
Film della madonna: un crime italiano sensazionale. Avere tutte queste definizioni nella stessa frase sembrava utopistico. E invece, grazie a Andrea Di Stefano (E Savino. E Caridi. E Di Leva...) l'impossibile è realizzato.

Palazzina Laf (30 novembre 2023)
Non esente da difetti, l'esordio in regia di Michele Riondino, ma ricco di quella passione civile e politica che infarciva tanto cinema dei sessanta/settanta. E questo per me vale più di qualunque incertezza. 

Adagio (14 dicembre 2023)
Altra pellicola poco fortunata e a mio avviso travisata. Sollima, che ha quota parte di responsabilità nella divulgazione del criminale nazional-popolare, qui ne racconta senza sconti il tramonto indecoroso, tra fatiscenza, povertà, puzza di morte, e... un ultimo battito di vita. 

Seconda posizione

Decision to leave (2 febbraio 2023)
Ecco spiegato ancora una volta perchè Park Chan-wook e (molto) del cinema coreano sono a livelli irraggiungibili per l'attuale industria hollywoodiana. 

Gli spiriti dell'isola (2 febbraio 2023) 
Grottesco e surreale ma anche filosofico e attuale. Le ferite emotive e fisiche dei cambiamenti radicali. Non solo quelli del rapporto tra Gleeson e Farrell, ma anche il portato della guerra civile irlandese.

Beau ha paura (27 aprile 2023)
Un trip colossale, grottesco e assurdo. Ma che rifaresti.

Oppenheimer ( 23 agosto 2023)
Per poter tornare io ad apprezzare Nolan, il regista inglese doveva trasformarsi nell' Oliver Stone dei tempi buoni. Missione compiuta.

Talk to me (28 settembre 2023)
Finalmente un horror mainstream (estraneo cioè al filone "intellettuale") che ha qualcosa da dire. Vincente l'dea della mano mummificata. Efficace l'utilizzo delle sedute come trip collettivo da droghe. Spero abbiano altro da dire, i Philippou bros. 

Asteroid City (28 settembre 2023)
Un film dal quale coi soli fermo immagine si possono ricavare quadri alla Hopper o fotografie artistiche. Come nella tradizione di casa Anderson follia e surrealismo mai fini a sè stessi ma propedeutici a spiegare un pezzo di storia (americana).

Anatomia di una caduta (26 ottobre 2023)
Un processo per omicidio che in realtà è un'indagine sulla mancata aderenza alle convenzioni sociali imperanti. Cioè il peggiore dei crimini. Sandra Huller, dopo questo e La zona d'interesse (2024) potrebbe anche smettere, viste le vette raggiunte.

The Old Oak (16 novembre 2023)
Lo metto qui non solo in quanto ultimo film (dichiarato) da Loach. Ma perchè, se epilogo doveva essere, la premiata ditta Ken the Red & Laverty lo realizza all'insegna del più convincente, retorico ed autorevole marchio di fabbrica.