lunedì 26 febbraio 2024

Recensioni capate: The holdovers


Comincio a pensare che, col tempo, io mi sia piuttosto indurito (nei sentimenti) e non escludo di essere diventato un pò cinico. Si spiegherebbe così la ragione per cui non ha fatto breccia un film strappalacrime come The whale e perchè, pur avendola trovata una pellicola gradevole, natalizia per certi versi, non abbia raggiunto nessuna epifania per questo acclamato The holdovers. Anche qui prima i lati positivi del titolo: la prova del trio Giamatti/Sessa/Randolph (con Paul e Da 'Vine Joy in pole position per l'Oscar) senza dubbio rimarchevole. Poi la critica al sistema delle classi americano, che non guasta mai. Infine alcuni dialoghi efficaci e divertenti. Il tutto però, a mio modo di vedere non bilancia l'elemento narrativo di The holdovers: il plot visto e rivisto di un personaggio scorbutico che in realtà (accenno di spoiler) ha un cuore d'oro e si redime attraverso il sacrificio finale. Da Alexander Payne, regista soprattutto del cattivissimo Election, ma anche di Atlantic City,  era forse lecito aspettarsi qualcosa di più corrosivo. Alla fine ha sempre ragione Sir Alfred quando affermava che la ricetta per un buon film è composta di tre elementi: "sceneggiatura, sceneggiatura e sceneggiatura". 

lunedì 19 febbraio 2024

John Mellencamp, Orpheus descending (2023)

 


Album numero venticinque per uno dei beniamini di Bottle of Smoke. Chiedo scusa in anticipo se mi perdo spesso in paralleli tra artisti accumunati da un'affinità stilistico/anagrafica, tuttavia anche in questo caso, in premessa, mi piace ribadire quanto apprezzi la scelta coerente dell'artista di "accettare" serenamente il peso degli anni (John è del '51) e pertanto di smarcarsi dalle pose da rock mainstream che lo avevano a lungo caratterizzato a partire dagli ottanta. C'è peraltro da sottolineare come questo processo di maturazione sia in atto da tempo, ma è negli ultimi due tre lustri che ha raggiunto una stabilità per conto mio davvero apprezzabile. 

Certo, detto della condivisione in relazione alla direzione artistica assunta (l'opposto di Springsteen, non si fosse capito) poi ci devono comunque essere i contenuti. Come per i film, il messaggio è importante ma la messa a terra dell'opera necessita anche di altro. Ed è proprio questo il caso di specie, il difetto in cui a volte cade Mellencamp, per fortuna, in questo disco, solo per una manciata di canzoni. 
Orpheus descending si apre, se vogliamo, anche con una modalità coraggiosa, in questi tempi trumpiani e di dittatura dello "skip" facile, sparare subito tre composizioni che vanno dritto per dritto contro la situazione sociale americana: la povertà diffusa, l'ascensore sociale inesistente, l'assenza di possibilità concrete nella "land of opportunity", può non essere esattamente popolare. Quindi voto dieci al messaggio, molto meno alle leve usate per veicolarlo (testi e musica) che appaiono, ad esempio per The eyes of Portland un pò troppo paternalistiche, quasi fossero le analisi fatte da un borghese che esce sconvolto da un giro nei bassifondi. Questo, sia chiaro, senza voler mettere in dubbio l'onestà intellettuale e l'autentico afflato sociale di JM, che di questi temi canta da Pink houses, del 1983.

Ma, e qui sta la buona notizia, l'album cresce, e molto, addentrandosi nella tracklist, se fosse un vinile direi in coincidenza con il lato B, aperto dalla title track. Da quel momento inizia un'altra e ben più convincente storia. Orpheus descending è un grande pezzo stonesiano, ruvido e graffiante, a seguire Understated reverence, forse l'unica ballata solo voce, piano e violino mai registrata dall'artista, è qualcosa di abbagliante, tanto celebra la "nuova" voce sofferta, rauca, notturna dell'autore di Lonesome Jubilee
Lightning and luck salda il nuovo Mellencamp con il vecchio, mettendo assieme un refrain identitario con l'attuale approccio rilassato, mentre Perfect world (omaggio di Springsteen) evita i clichè del Bruce a corto di idee degli ultimi lustri, risultando anch'essa più che positiva.

Un disco buono, a tratti ottimo, le cui atmosfere evocative ed affascinanti devono molto alla mai troppo celebrata Lisa Germano e al suo incantevole violino. 


lunedì 12 febbraio 2024

Recensioni capate: The whale (2023)


Charlie è un professore di lettere che tiene corsi di laurea in modalità remota. A seguito della morte del suo compagno, decide più o meno consapevolmente di lasciarsi morire. Scivola in una condizione di obesità patologica che lo imbarazza (non incontra estranei e durante le lezioni on line tiene la propria fotocamera spenta) e che, soprattutto, gli provoca frequenti attacchi cardiaci. E' assistito dall'infermiera Liz che lo accudisce con affetto e autorità. Ha una figlia adolescente, Ellie, con cui cerca di recuperare il rapporto, spezzatosi da quando  ha deciso di vivere a pieno la sua relazione sentimentale con un uomo, lasciando la famiglia.

Non lo volevo vedere, questo film. Lo ammetto, sono prevenuto sulle produzioni hollywoodiane in cui attori normodotati interpretano le disabilità con abbrivio nella corsa all'Oscar. Ne ho visti a sufficienza per alimentare i miei pregiudizi a causa di narrazioni basate alla fine sempre su pietismo e ricerca dell'empatia con il pubblico unicamente attraverso la leva della commozione a buon mercato. Dopodichè resto sempre un gran incoerente (oltre che un appassionato cinefilo), e quindi, nell'ambito del recupero di alcuni film mainstream del 2023, l'ho messo sotto. E purtroppo le mie perplessità hanno trovato conferma.

Non che il film sia inguardabile, tutt'altro. La regia di Aaronfsky e la scelta di trasmettere ulteriore angoscia e claustrofobia attraverso l'uso del formato 4:3 rendono efficace la trasposizione del soggetto rispetto all'origine teatrale, almeno a livello di estetica. Bene poi il focus sul tema poi dell'obesità, probabilmente una delle patologie per noi tutti più respingenti, e verso la quale si colpevolizza maggiormente chi ne soffre, così come la critica sul sistema sanitario americano o il radicalismo di alcune organizzazioni religiose, e pur tuttavia è quello che in ultima analisi alza il livello di una pellicola (sceneggiatura, dialoghi, recitazione) che mi ha lasciato perplesso. 

Parto necessariamente da lui, Charlie/Brendan Frasier (Oscar, va da sè, tutti a dire bravissimo, io continuo a pensare che questi ruoli siano più "semplici" da interpretare di altri) in odore di santità: un personaggio paziente, educato, colto, disponibile e altruista fino all'estremo sacrificio. E che cazzo, perchè non farlo anche camminare sulle acque o volare (e in effetti...)?!? 
E poi c'è Ellie, la figlia, presentata come disadattata a causa del dolore inferto dall'abbandono paterno ma fatta interpretare da un'attrice (Sadie Sink) che non rimanda proprio alcuna condizione di disagio ed è quindi costretta a forzare sull'interpretazione e sui comportamenti da stronza (anzi no, genio incompreso) che compie in continuazione. 

Così gli aspetti positivi cui accennavo in precedenza, vale a dire la critica alla società americana, la morale ultra-cattolica e il disgusto che provoca in molti la sola vista di persone obese, ne escono ridimensionati. E anzi, la contro-morale che il film ci impartisce, laddove sembra quasi che la scelta di Charlie di abbandonare moglie e figlia piccola per vivere la sua relazione d'amore omosessuale sia, nell'ottica degli autori, più giustificabile, sostenibile e legittima che nel caso di tradimento per un'altra donna, arriva ad essere financo un pò fastidiosa. L'assioma, che si regge sul coraggio che questa scelta ha di andare contro, sfidare le convenzioni pubbliche  avrebbe avuto un grande senso negli anni cinquanta, oggi, insomma, direi di no. 

Che dire? Il mio bel pianto me lo sono anche fatto, ma that's all.

lunedì 5 febbraio 2024

Steve Earle, Jerry Jeff (2023)



Mi sono perdutamente innamorato di Steve Earle nella seconda fase della sua lunga vita artistica, quella, per intenderci, che segue gli affanni dovuti dalla tossicodipendenza e i problemi con la giustizia (quando, per usare le sue parole, lo hanno arrestato perchè "aveva colpito il manganello dei polizotti con la faccia"), il decennio da Train a coming (1995) a The revolution starts now (2004). Un periodo in cui, secondo me, il nostro ha saldato in maniera originale country, folk, blugrass, rock, blues e persino grunge, in maniera credibile e personale. 
L'attuale momento, che a mio avviso, dopo un buon album di transizione (Washington square serenade) inizia con Townes nel 2009, ci consegna un Earle perlopiù bucolico, impegnato a tramandare le tradizioni della old music americana (principalmente folk e country/blugrass) anche attraverso album monografici di tributo, senza rinunciare qua e la al suo afflato polemico contro l'establishment e il capitalismo USA.
Massimo rispetto dunque.

Tuttavia difficilmente questo Steve Earle avrebbe fatto così prepotentemente breccia nei miei gusti. I dischi sono tutti formalmente impeccabili, ma a volte si fatica a distinguerne uno dall'altro, nonostante l'immutata capacita di songwriting dell'autore di John Walker's blues. Anche in questo caso (il disco è dedicato alla memoria di Jerry Jeff Walker) non è che ci si possa lamentare di pezzi rispettosi delle tradizione rurali come Gettin' by; Gipsy songman o I makes money (money don't make me), o di classiche ballate acustiche come My little bird o My old man, ma insomma se le antenne si rizzano quando si cambia un pò canone con Hill country rain o con l'evocativo blues solo armonica e voce Old road, un motivo ci sarà pure. 

giovedì 1 febbraio 2024

Playlist consuntivo 2023 (5/5): metal

Eccoci alla vera impresa: stilare una playlist consuntiva annuale di musica estrema, dacchè, come per il buco del culo, in questo campo ognuno ha il suo (gusto) che si differenzia da quello degli altri.
Io ci ho messo un pò di tutto, dalle cose più nostalgiche che si cagano solo gli anziani miei coetanei, al nu nu metal, al death, al black che, paradossalmente, oggi è il (sotto)genere che più riesce ad interessare gli appassionati non metallari. Incredibile, se si pensa a quanto fosse settario e respingente ai tempi dei suoi primi, autenticamente spaventosi, vagiti.

01. Marduk, Blood of the funeral
02. In Flames, Meet your maker
03. Overkill, Scorched
04. Autopsy, Rabid funeral
05. L.A. GunsDiamonds
06. Periphery, Atropos
07. DodheimsgardDet tomme kalde morke
08. The Winery Dogs, Mad world
09. Prong, The descent
10. Cannibal Corpse, Blood blind
11. WayfarerA high plans eulogy
12. Johnny Booth, Full tilt
13. Extreme, Banshee
14. Fake Names, Delete myself
15. Veil of Maya, Godhead
16. Mudhoney, Little dogs
17. Svalbard, How to swim down
18. King Gizzard & The Lizard Wizard, Gila monster
19. Haken, Lovebite
20. Horrendous, Ontological mysterium
21. KerriganEternal fire
22. Majesties, The world unseen
23. Cirith Ungol, Velocity
24. Hell in The Club, Sidonie
25. Baroness, Last word
26. Insomnium, Godforsaken
27. Sleep Token, The summoning
28. Jesus PieceAn offering to the night
29. Vomitory, All heads gonna roll
30. Graveyard, Breath in breath out
31. Uriah Heep, Hurricane
32. Katatonia, Birds
33. Winger, Tears of blood
34. Steel Panther, Friends with benefits
35. Avenged Sevenfold, Nobody
36. Immortal, Wargod
37. Tesseract, Legion
38. Last in Line, Ghost town
39. Invent Animate, Without a whisper
40. Currents, Remember me
41. Humanity's Last Breath, Instill
42. Dying Fetus, Unbriedled fury
43. Avatar, The dirt I'm buried in
44. HEALT, Ashamed
45. Church of Misery, Freeway madness boogie
46. Heimdall, Hephaestus
47. Secret Sphere, Blackned heartbeat
48. Incantation, Concordat (The pact) I
49. Midnite City, Hardest heart to break
50. Metal Church, Pick a god and prey
51. Sacred Outcry, The flame rekindled
52. Godflesh, Land Lord
53. Code Orange, Take shape
54. Cattle Decapitation, A photic doom
55. Within Temptation, Bleed out
56. Fires in The DistanceIdiopathic despair