lunedì 28 ottobre 2024

Recensioni capate: Megalopolis



Devo iniziare dai giudizi riservati al film. Io invidio, autenticamente e senza polemica, tutti quelli che un secondo dopo lo scorrimento dei titoli di coda hanno decretato che Megalopolis è un capolavoro (una minoranza, ma ci sono), così come chi l'ha bollato una cagata pazzesca (i più). Sì, perchè io sono arrivato al termine visione privo di punti di riferimento e totalmente frastornato. 
L'opera dell'ottuagenario Coppola mi ha lasciato in preda a mixed emotions che forse solo una visione plurima può tradurre in un'analisi coerente. 
Nel tentare comunque di lasciare traccia critica della visione, mi è tornata in mente la recensione che scrissi per la Grande bellezza di Sorrentino, perchè, in effetti, Megalopolis nell'arco della sua narrazione mi ha, alternativamente, emozionato, annoiato, provocato stati di allucinazione lisergici, commosso, irritato, convinto e lasciato perplesso allo stesso tempo. 
Come puoi vedere, non è questa una recensione "tecnica" (ammesso io sia mai stato in grado di farne), ma totalmente emotiva, che, per tutto quello di personale che Coppola ci ha infilato, è comunque un aspetto da tenere in debita considerazione. 
I social ribollono di opinioni che più balcanizzate non si può, e non escludo che la polarizzazione possa essere uno degli obiettivi di Francis, oltre a quello di destrutturare (ci sia riuscito o meno) la forma del prodotto audiovisivo. 
Riconosco a Coppola un coraggio d'altri tempi per aver osato una pellicola così. Per averci investito capitale personale (visti gli esiti del botteghino, saranno contenti i suoi eredi) e per aver rifiutato qualunque tipo di product placement (o almeno io non ne ho notati). Rinunciare per la propria indipendenza artistico intellettuale ai soldi di Apple, Microsoft, Google, Jack Daniel's o McDonald non deve essere proprio irrilevante, alla fine sarebbe bastato piazzare due smartphone e qualche pc.
Tuttavia se il gioco al giudizio di questo maestoso guazzabuglio cinematografico, nella classica scala con voto massimo cinque, si deve orientare esclusivamente ai suoi estremi, cioè o è da "uno" o da "cinque", ebbene, io "uno" proprio non mi sento di affibbiarglielo.

lunedì 21 ottobre 2024

The apprentice - Alle origini di Trump


In premessa lasciami esporre un concetto che mi guida in relazione ai film che si pongono un obiettivo di denuncia politico-sociale: non sempre l'encomiabile proposito degli autori si traduce in cinema di qualità. Si potrebbero fare davvero tanti esempi di pellicole "impegnate" che si sono rivelate mediocri o proprio brutte. In ogni caso, specialmente in un periodo storico come quello che stiamo attraversando, con la marea nera delle peggiori destre che sta avanzando come il Nulla de La storia infinita, è senza dubbio apprezzabile il coraggio di esporsi.

In questo caso di esporsi con una persona che, se da qui a circa due settimane dovesse tornare ad essere presidente degli Stati Uniti (prospettiva purtroppo probabile, visto un meccanismo elettorale risalente al 1787), ha già ampiamento anticipato che il suo sarà un governo di "retribution", vale a dire ritorsivo e vendicativo nei confronti dei suoi avversari. E di certo Ali Abbasi, regista iraniano naturalizzato danese (si parla tanto di Holy spider, grande film, meno del disturbante, gotico, fiabesco Border) di motivi per scatenare la faida trumpiana, con questo The apprentice, ne offre tanti, all'ossigenato ex palazzinaro newyorkese.

Com'è noto, la storia prende in esame la formazione di Trump, partendo dalla New York sporca e decadente della metà dei settanta, fino alla notorietà e alla costruzione della Trump Tower (chiaro esempio di compensazione fallica, se mi passi la battuta). Molto spazio, nella fase giovanile del futuro presidente, è data alla figura di Roy Cohn, ex procuratore sciovinista e maccartista nei cinquanta e successivamente avvocato di successo che usa spregiudicatamente ricatti e minacce. Lo impersona Jeremy Strong, un attore che, al netto della notorietà derivata da Succession, è probabilmente qui al suo primo ruolo davvero caratterizzato e non butta via l'occasione, con una prova che si fa ricordare. Lo stesso vale per Sebastian Stan che, soprattutto nella seconda parte del film, quella in cui emerge il Trump cinico e spietato che abbiamo imparato a conoscere, ci regala un'interpretazione maiuscola, eludendo con bravura il rischio parodia.

Abbasi sceglie il formato 4:3 e una pellicola sgranata, sporca, per restituirci la sua visione di un Paese che in quel periodo era nel pieno del delirio di onnipotenza capitalistica, in nome del quale tutto si giustificava: la "esportazione" della democrazia in America Latina, gli imbrogli e la compressione dei diritti civili o individuali. 
Dopo tutto, come ci ricorda Ellroy (repubblicano dichiarato): l'America non è mai stata innocente. 
La sceneggiatura (Sherman) ci racconta in parte fatti storici acclarati, come il rifiuto di Trump affittare case agli afroamericani, e in parte decide di forzare su alcune vicende controverse e mai del tutto confermate, dagli aspetti narcisistici, come quello della liposuzione e dell'intervento tricologico, a quelli ben più gravi e penalmente rilevanti, come lo stupro ai danni della prima moglie Ivana (che la stessa prima denuncia e poi, molti anni dopo, ritratta) o il tentativo di far sottoscrivere al padre con problemi neurocognitivi un atto amministrativo per far mettere a Donald le mani sul fondo di famiglia e coprire così i suoi tanti buffi.

Il film vola senza momenti di stanca, infatti, al suo epilogo dopo due ore, quando si arriva al Trump spietato, cinico e senza scrupoli che detta la sua biografia ad un giornalista, vorresti averne ancora. 

The apprentice, arrivato nelle sale dopo battaglie legali che hanno tentato di impedirne la diffusione, pare sia stato fin qui un flop (annunciato), la speranza è che lo streaming gli restituisca la visibilità che penso meriti, e non perchè possa essere uno strumento per la sconfitta elettorale di Trump (al contrario, io penso che in questo senso l'operazione sia controproducente), ma perchè ci troviamo di fronte ad un titolo che salda  impegno e qualità. E come scrivevo in premessa, non capita spesso.

martedì 15 ottobre 2024

Confidenza



Pietro Vella è un professore di liceo benvoluto da tutti per la sua capacità di appassionare e coinvolgere gli alunni. Durante un ultimo anno è colpito in particolare da Teresa, una sua studentessa, forse non la più seducente, ma molto promettente, dotata di un'intelligenza vivace, e dalla forte personalità. Un anno dopo la maturità, Pietro viene a sapere che Teresa, contrariamente a quanto tutti si aspettavano, ha "mollato" e fa la cameriera in un ristorante. Egli la cerca e i due si mettono insieme. Qualche tempo dopo, allo scopo di cementare indissolubilmente la loro unione, Teresa gli propone di confidarsi vicendevolmente il segreto più inconfessabile e recondito che custodiscono. Pietro è perplesso, ma cede. Quella rivelazione cambierà per sempre le loro vite.


Al di là del gusto personale e della soggettività, elementi che di norma contribuiscono a plasmare il giudizio che esprimiamo su quasi ogni opera, ci sono delle forme d'arte (film, in questo caso) che più di altre agiscono sul nostro io più sommerso, stimolandoci e facendoci riflettere, condizionando la nostra opinione al punto da condurla oltre l'esclusivo merito "oggettivo".

Per quanto mi riguarda questo è proprio il caso di Confidenza, l'ultimo film di Luchetti, tratto dall'omonimo romanzo di Starnone. 
La pellicola indaga nel profondo le nostre ipocrisie, le superfici dietro alle quali nascondiamo vanità e bisogno di approvazione, facendo emergere la nostra vera essenza, meschina, egoista, prevaricatrice e intimamente arrogante. 
Se ci prestiamo attenzione, il racconto del personaggio Pietro Vella, magistralmente interpretato  - ma ci potevano essere dubbi? -  da Elio Germano, un prof. idolatrato dai suoi alunni attuali e passati, che s'intuisce essere di sinistra ed impegnato a migliorare l'istituzione della scuola pubblica, anche al netto dell'elemento motore del film (la confidenza di cui al titolo, che in qualche modo può essere considerata un MacGuffin) offre più di un indizio sulla sua reale natura ben celata dietro la (falsa) modestia di cui egli si ammanta che in realtà nasconde una persona piena di sè e conformista. 
Succede ad esempio quando l'ex alunna Teresa (Federica Rossellini) lo rimprovera di averci provato con lei ancora studentessa o quando egli litiga con la moglie (Vittoria Puccini) rinfacciandole la vacuità dei suoi sforzi di tentare la carriera accademica, rispetto all'importanza del suo nuovo lavoro al ministero

E anche la confidenza che Pietro rivela a Teresa (- SPOILER  - chiunque minimante scafato di meccanismi narrativi capisce da subito che allo spettatore non sarà mai svelata) agisce da grimaldello psicologico nel confronto dello spettatore, che si trova a calibrare con la sua bilancia morale cosa ci possa essere di così osceno ed atroce da far fuggire nel volgere di una notte Teresa, lasciando l'uomo che ama(va) e una relazione di due anni o, sebbene in astratto, da far urlare per l'orrore la figlia di Pietro, che idolatra(va) il padre. 
Quasi tutte le ipotesi si orientano verso crimini violenti legati alla sfera sessuale o, peggio, alla pedofilia (qualche tentativo, a mio avviso forzato, di rafforzare questa tesi ha cercato conferme scandagliando il rapporto tra Pietro e la figlia bambina), altre suggestioni avvalorano il sospetto di parricidio, a causa di una particolare interrogazione scolastica, che però avviene prima della rivelazione. Insomma tutti siamo caduti nella trappola narrativa degli autori o,  per meglio dire, ci siamo concentrati sul dito rappresentato dell'aspetto tipicamente thriller del film e non sulla luna delle autenticità delle relazioni che viviamo quotidianamente, vero focus del film.

Confidenza funziona  in virtù di una bella regia, una fotografia convincente, una colonna sonora efficace (per quanto io non sia un fan di Thom Yorke), un cast solido, dei personaggi scritti meravigliosamente e dei dialoghi mai banali (cito solo quello in cui Pietro e Teresa incappano negli amici di lui al ristorante, o quello nella stanza di hotel di Tilde - Isabella Ferrari - quando Pietro cambia idea sulla scopata). 
Difetti ne ha, pochi, e confinati al comparto tecnico, relativi al sonoro (l'audio basso dei dialoghi che a volte ne compromette la comprensione, problema che ho già riscontrato in altre recenti pellicole italiane), e al fastidioso trucco prostetico per l'invecchiamento, in particolare di Germano e Puccini: personalmente avrei usato degli attori diversi, dell'età necessaria ai salti temporali, come per Lacci, la precedente collaborazione Luchetti/Starnone, che riesce nell'impresa di farci credere che Alba Rohrwacher da anziana diventi Laura Morante.

Un ottimo film, dunque, che nel suo essere terapeutico trova la spinta ad elevarsi e diventare, per Bottle of smoke, uno dei migliori dell'anno.


Sky

lunedì 7 ottobre 2024

Dan Reed Network, Slam (1989)


E insomma, avevo questo collega fanatico del cosiddetto funk-glam-metal che stava in fissa con Electric Boys e, soprattutto, Dan Reed Network. Così, mosso dalla mia proverbiale curiosità, di ritorno da un viaggio in America del 1992 (sic) tra i cd con cui ho riempito la valigia c'era anche questo Slam, uscito nel 1989. 
Riascoltato oggi, alla luce di tutto quel ben di dio che hanno portato i novanta in termini di reale contaminazione, il disco suona quasi ingenuo e probabilmente troppo pulitino, sia nei pezzi tirati (segnalo Make it easy, Slam, Tiger in a dress) che nelle immancabili ballads (Stronger than steel, All my lovin'). 
Tuttavia, il nome tutelare di Nile Rodgers come produttore era ancora un certo sigillo di garanzia e l'album, pur guardando da distanze siderali le charts, riuscì a sfornare ben quattro singoli e mettere in qualche modo il nome del musicista a capo del progetto sulla mappa. 
Per la cronaca, il buon Dan è ancora in giro a provarci.