![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVMA70Lpda_0bcjIT2ofZWq4lYkI30p-0VP6NIlc912qOw8Tn44UpmzH3bh_ss65wkjP4R8DVoCv509OfxARTw2NOEiqo8FS13LBhNTTpZoDtZ6-bt4RkA2JgfJoToK1OfdYDxd6rtgyI/s400/steve+earle.bmp)
Copperhead road chiude gli anni ottanta di Steve Earle. Il debutto trionfale di Guitar road è alle spalle e all'orizzonte cominciano ad intravvedersi derive esistenziali per droga e carcere. Ma concettualmente questo disco è emblematico delle diverse anime dell'artista della Virginia. La prima parte perentoriamente politica, la seconda più orientata alle canzoni d'amore e d'abbandono. Musicalmente cominciano ad emergere le influenze irlandesi (la title track e Johnny come lately, suonata con i Pogues),che contraddistingueranno anche in seguito lo stile del musicista, a vantaggio di quelle blue collar rock.
Uno primo, fondamentale snodo della carriera di Earle.
Nessun commento:
Posta un commento